Istruzioni per le emozioni: il gioco
Giochiamo con le emozioni e impariamo l'empatia Sempre più sta crescendo la consapevolezza di quanto sia fondamentale l’educazione emotiva dei bambini. Se sei alla ricerca di strumenti facili da usare, divertenti ma efficaci, che sostengano la tua scelta di agire il ruolo di genitore con maggior consapevolezza, questo kit potrebbe fare essere uno strumento valido da utilizzare in famiglia. È fondamentale insegnare ai bambini a riconoscere e a gestire le loro emozioni usando un metodo giocoso e semplice, alla portata anche dei più piccini i Mostri Emozionati e il kit L'opinione dell'esperta Scrive la dott.ssa Maria Chiara Gritti: "Una delle funzioni fondamentali della psicoterapia consiste nel far emergere...
I bambini e la tristezza
Bambini tristi L'infanzia è spesso associata, idealmente, al periodo più bello e spensierato della vita. È difficile accomunare il concetto di infanzia a quello della tristezza, ma non è raro, invece, che un bambino possa sentirsi triste. La tristezza è una tra le emozioni primarie (insieme a gioia, rabbia, paura, disgusto, sorpresa e noia) e, come tale, è importante che ogni persona, inclusi i bambini, possa sperimentarla Ma qualcosa ci fa credere che la malinconia -accade anche per la rabbia e la paura- debba essere sconfitta. Inconsciamente giudichiamo alcune emozioni come "negative" e ci augureremmo che i bambini, come noi, provassero questo tipo...
10 trucchi per calmare la crisi di rabbia dei bambini
Crisi isteriche dei bambini. Bisogna preoccuparsi?...
il mio lavoro di personalizzazione dei Mostri113
LE PERSONALIZZAZIONI Mi capita spesso di dover personalizzare i miei manufatti per soddisfare le richieste dei miei clienti. Spesso si tratta di realizzare un Mangiapaure che supporti una persona in un momento difficile della sua vita. In questo caso il mio compito è quello di ascoltare attentamente il racconto del mio interlocutore, sospendere il giudizio, immedesimandomi empaticamente nel suo vissuto e interpretando con un mio pupazzo ciò che mi è stato raccontato. I Mostri113 assomigliano alle paure che devono avvicinare I mostri113 sano una sorta di camuffamento che ha lo scopo di farli avvicinare alla paura per poterla osservare da vicino. Più le...
10 trucchi per vincere lo stress
COS'È LO STRESS? "in medicina, ogni causa (fisica, chimica, psichica, ecc.) capace di esercitare sull'organismo, con la sua azione prolungata, uno stimolo dannoso, provocandone di conseguenza la reazione; com., tensione nervosa, logorio spesso non avvertito dal soggetto ma ugualmente dannoso" CIT. Per stress s’intende uno stato persistente che percepiamo come un disequilibrio tra le esigenze che dobbiamo soddisfare per sentirci bene e le risorse di cui disponiamo. Quando il disequilibrio è notevole, si avverte un senso di oppressone che può avere molti effetti negativi sulla nostra salute. Fondamentalmente ci si sente sotto stress quando ci rendiamo conto che non riusciamo a gestire bene...
La strana storia di Luisida e di un Mostro113
Una storia di magia, coincidenze e strani accadimenti...
Ma quanto mi costa sto artigianato!
Caspita, però, quanto mi costa un manufatto artigianale! Piccolo vademecum per utenti che amano comprare handmade. Cosa significa essere artigiani? Quali spese si devono affrontare? Perché dovresti sostenere l'artigianato? Con questo post ti svelerò gli aspetti più pratici (e poco poetici) di un mestiere poco conosciuto. Mi piacerebbe fare, insieme a te, una breve riflessione sui costi che deve sostenere un artigiano per far sì che la sua attività imprenditoriale sia sostenibile. Questa volta non ti parlerò di ingegno, inventiva, creatività e sacrificio. Non ti racconterò della passione che metto nel mio lavoro o di quanto possa valere un'idea creativa in un mondo che si è ormai abituato...
Elena e i mostri sotto al letto
Ho ricevuto una lettera da Elena. Io l'ho trovata bellissima e mi sono commossa. Mi è piaciuta anche la sua proposta. Voi che ne pensate? "Eccomi qui. Prima di conoscere il tuo mostruoso mondo, ho sempre avuto simpatia per questo aspetto dell’infanzia che fa capolino ad una certa età. Più o meno a tutti le paure si manifestano ed insieme all’astrazione e ad una ormai super consolidata permanenza dell’oggetto, fanno capolino i mostri. Ai miei figli si ficcavano sempre in cameretta, per dire, e si incastravano nei posti più piccoli pur essendo ovviamente mastodontici . Io non li ho mai demonizzati nè ridicolizzati, ma anzi...